La definizione di diversificazione è il riuscire ad ottenere varietà nella propria pianificazione d’investimenti, la diversificazione del portfolio è una strategia di gestione del rischio (risk management) per ridurre il fattore rischio totale del nostro portfolio investimenti, per evitare come si suol dire di avere tutte le uova in un paniere. Garantire rendimenti soddisfacenti minimizzando il rischio è un’obiettivo che gli investitori dovrebbero vedere come traguardo raggiungibile, se seguiti da un consulente competente. L’ex analista finanziario Harry Browne, portò avanti la teoria della massima diversificazione, dato che i mercati finanziari sono come dei grandi vasi comunicanti, essere presenti allo stesso tempo in tutte le asset class porta garanzia e protezione. Ovvio il rischio è impossibile da eliminare del tutto, si eliminerebbero anche i potenziali profitti, questo evidenzia ancora di più la necessità di essere seguiti da un consulente capace, che possa aiutarci a navigare il mercato finanziario, portando risultati e minimizzando i rischi per quanto possibile.

Approfondimenti:

http://www.arborinvestmentplanner.com/portfolio-diversification-definition-and-purpose/

http://www.ilsole24ore.com/art/finanza-e-mercati/2013-03-10/ecco-come-costruisce-portafoglio-201019.shtml?uuid=AbF2qkcH

https://www.investopedia.com/university/risk/risk4.asp