RISPARMIO: Come riferisce Il Sole 24 Ore, secondo la Global Sustainable Investment Alliance ammonta a 23 trilioni di dollari la massa di investimenti responsabili a livello internazionale. I dati del 2016 vedono l’Europa al primo posto con 10,7 trilioni di dollari, in crescita dell’11,7% rispetto al biennio precedente. Al secondo posto gli USA con 6,5 trilioni. Il Sole 24 Ore pone il focus sui canali di finanziamento per le imprese alternativi a quello bancario. Vengono analizzati il private equity, il venture capital, la Spac, la quotazione in Borsa, il private debt. (A tal proposito vi ricordo il nostro evento del 22- 23 maggio LIBERA IMPRESA presso Milano EXPO).
La sentenza della Cassazione dei giorni scorsi in merito alla natura assicurativa o meno delle polizze è al centro di una lettera riportata da Plus24. Si evidenzia come le polizze linked siano prodotti assicurativi nel caso in cui prevedano un effettivo trasferimento del rischio dall’assicurato all’assicuratore. Un prodotto assicurativo è tale se vi sia un rischio assunto dall’assicuratore e non quando si tratti di uno strumento finanziario il cui rischio di performance sia per intero addossato all’assicurato.
—> L’Economia del Corriere pone il focus sui piani di accumulo (come vi abbiamo sempre consigliato mio padre ed io) e propone un’analisi con i risultati che si sarebbero ottenuti con un piano a rate di 100 euro al mese iniziato nel gennaio 1999 e completato nel gennaio 2019 per un totale di 24mila euro versati. L’ampia gamma di risultati spazia dal quasi raddoppio (45.361 euro) degli azionari America ai 25.966 euro dei monetari euro.
MERCATI: Il Corriere della Sera riferisce la decisione della Bce di non alzare i tassi a fronte delle forti spinte al rallentamento dell’economia. In Europa a preoccupare è la frenata di Italia e Germania e l’incertezza per Brexit, in aggiunta ai rischi geopolitici dello scontro commerciale Cina-Usa. Rinviato al 2010 il rialzo dei tassi e annunciato un nuovo aiuto alle banche attraverso i prestiti agevolati Tltro così da far arrivare liquidità all’economia reale.
RISCATTO LAUREA: Il Sole 24 Ore dedica un articolo al riscatto della laurea e ai vincoli che, nel percorso verso la conversione in legge, questo decreto sta via via perdendo quale, ad esempio, il limite anagrafico di 45 anni di età.
PREVIDENZA: Il Sole 24 Ore riporta che con un riscatto a forfait di 2.620 euro per ogni anno di mancata contribuzione, fino ad un periodo massimo di 8 annualità, poco più di 1.300 lavoratori potranno accedere alla pensione anticipata con “quota 100” o con opzione donna.