RISPARMIO: Come riporta La Stampa, dall’Osservatorio Aipb sugli imprenditori italiani emergono spazi per una maggiore diversificazione delle fonti di finanziamento degli investimenti e un miglioramento della governance, a partire dai passaggi generazionali. In quest’ottica il private banking italiano può abbinare alla consulenza per la gestione dei patrimoni il supporto alle strategie di crescita delle Pmi, facendo leva sul rapporto fiduciario costruito nel tempo con i propri clienti-imprenditori.
(A tal proposito vi ricordo la possibilità di farvi analizzare gratuitamente da noi il vostro portafoglio presente presso banche terze, sia per una diversificazione strategica più ampia, non vorrei avere tutto sugli stessi assets e sia per vostra tranquillità).
Il congelamento dei tassi da parte di Fed e Bce fa risalire il prezzo dei bond azzerando il rendimento dei Bund. Lo riferisce Milano Finanza che evidenzia come stia tornando, tra gli investitori, la tentazione di Btp che hanno corso meno rispetto alle obbligazioni societarie e restano tra i governativi più generosi. Il Sole 24 Ore dedica un focus al venture capital, evidenziando il nuovo piano lanciato dal governo per incentivare il sostegno del capitale di rischio nelle startup, che deve integrarsi con un sistema sviluppato a livello locale per poterne valorizzare le risorse. Come riferisce Milano Finanza, gli investitori non sono mai stati più attratti dai private asset come oggi, come testimonia il flusso di capitali senza precedenti nei mercati privati. Dal 2009 gli investitori hanno destinato ben 5,8 trilioni di dollari a livello globale al private equity.
—>A tal proposito per chi di voi è interessato in data LUNEDI 8 aprile terremo una conferenza qui in Azimut Via Cernaia 11 sul tema: “L’investimento sull’economia reale”, se avete piacere di partecipare scrivetemi in privato.
Negli ultimi 20 anni il capitale allocato nei private asset è cresciuto più del doppio rispetto al tasso di crescita registrato dal capitale destinato ai mercati pubblici.
MERCATI: Il Sole 24 Ore mette in luce il rialzo registrato nell’ultimo quinquennio da Ftse Italia Star, che raccoglie le eccellenze delle piccole e medie imprese quotate a Piazza Affari: + 79,73%, facendo nettamente meglio del Ftse Mib e degli indici che monitorano l’andamento delle small cap quotate in Europa e Sati Uniti.
BANCHE E CREDITO: Come riferisce Milano Finanza, il tribunale Ue ha dato ragione all’Italia riguardo all’uso dei fondi interbancari, che non devono essere considerati aiuti di Stato. Milano Finanza evidenzia come il governo abbia rinnovato la garanzia sulle cartolarizzazioni di crediti deteriorati, ponendo tuttavia paletti più stringenti per la gestione delle operazioni. Sale a BBB il rating minimo necessario per la tranche senior e in caso di escussione della garanzia è prevista la sostituzione del servicer e il differimento degli interessi.
PREVIDENZA E WELFARE: Come riferisce Affari&Finanza, nel 2018 per garantirsi cure, assistenza, previdenza e istruzione, le famiglie italiane hanno destinato 143,4 miliardi di euro, quasi il 7% in più rispetto al 2017. Secondo l’ultimo “rapporto sul bilancio di welfare delle famiglie italiane”, il welfare assorbe mediamente il 18,6% del reddito netto dei singoli nuclei, con un aumento di 4 punti percentuali rispetto al 2017.