338 1187910
pietro.ravera@azimut.it

Follow

Pietro Ravera Pietro Ravera
Skip to content
MENUMENU
  • Home
  • Chi sono
  • Servizi
  • Charity
  • Insights
  • Eventi
  • Contatti

New York City Financial Advisor

+1 541-754-3010
office@example.com

Follow

Nel pieno dell’illiquidità di mercato estiva Trump alza nuovamente i toni con la Cina, dapprima lamentandosi che essa non acquista i beni agricoli promessi e di cambiare spesso le carte del negoziato, successivamente minacciando l’introduzione di nuovi dazi del 10% sui restanti 300miliardi di beni importati dalla Cina a partire dal 1 settembre. A differenza dei casi precedenti la Cina non ha indugiato nel contrattaccare invitando da un lato le aziende pubbliche ad interrompere gli acquisti di derrate agricole e dall’altro lasciando deprezzare il cambio oltre la soglia psicologica di 7 vs USD. In risposta a ciò Trump ha accusato la Cina di manipolare il cambio. A questo punto quali sono le conseguenze per i mercati? Chiaramente la reazione è stata molto pesante, il mercato è stato preso in contropiede dalla calma che regnava solo apparentemente, condita dal taglio dei tassi della Fed, ma con le ricche performance della prima metà dell’anno il desiderio di proteggere i risultati è oltremodo alto, l’incertezza d’altro canto è veleno e la liquidità, com’è noto, ad agosto si rarefà. Perché alzare la retorica oggi? Trump è anche chiaramente deluso dal taglio della Fed, vuole di più e subito, inoltre, vuole un dollaro più debole e una Fed restia ad imbarcarsi in un ciclo di tagli dei tassi potrebbe invogliarlo ad intervenire direttamente sul cambio attraverso il fondo di stabilizzazione del tesoro: di norma però gli interventi unilaterali sono rari, ma Trump è un presidente che rompe gli schemi e se da qui all’autunno non ottenesse quel che vuole la tentazione potrebbe farsi più forte. La Fed reagirà? Powell e successivamente Bullard hanno spiegato ai mercati che il cambio della Fed parte da lontano e non contano solo i 25bps di taglio, ma anche i mancati rialzi che ancora prevedevano a fine 2018 e i circa 125bps di diminuzione dei rendimenti del treasury da fine 2018: per questo probabilmente non vorrebbero tagliare a settembre (a meno di una violenta restrizione delle condizioni finanziarie ad esempio). Il mercato però dopo gli ultimi eventi non la pensa così e prezza ulteriori tagli per 75bps, pertanto alla Fed non resta altro che guidare le aspettative di mercato al simposio della Jackson Hole, che si terrà tra 22-24 agosto, dove potrà validare le attese per settembre o cercare di prendere tempo fino ad ottobre. In Europa, nel frattempo, le aspettative di inflazione sono tornate ai minimi, ormai il mercato ha imparato che la grande Germania è quella più esposta alla recessione del manifatturiero e questa nuova escalation la danneggerà ulteriormente. Con queste premesse, per la prima volta nella storia, l’intera curva dei tassi tedesca e olandese è negativa. Fanalino di coda ancora una volta l’Italia che, nonostante i dati migliori delle attese sia reali che previsionali, nei contesti di risk off fatica a tenere il passo degli altri mercati governativi. Si segnala il possibile downgrade di Fitch venerdì, a mercato chiuso, d’altra parte, a meno di voler rimandare la decisione in autunno dopo la legge di bilancio, è da più di un anno che mantiene un outlook negativo. Di per sé non deve destare preoccupazione, la ben più importante Moody’s ha già messo allo stivale l’outlook stabile, ciò detto la mancanza di liquidità può fare brutti scherzi ed investitori esteri poco attenti potrebbero farsi prendere la mano con qualche presa di profitto: in tal caso i domestici potrebbero approfittarne e, al ritorno dalle vacanze, ricomprare l’unica curva ancora quasi completamente a rendimenti positivi. Buon ferragosto a tutti! Pietro
 Category Weekly news
Agosto 9, 2019
 Tags Dazi USA Cina, Mercati, Volatilià del mercati

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

RELATED STORIES
 Category Weekly news

EMERGENZA AMBIENTE

Gennaio 6, 2021
EMERGENZA AMBIENTE 3,1 sono i centimetri di innalzamento delle acque in 10 anni.. 9.625 sono...
Read More
 Category Weekly news

Il Bilancio finanziario di fine anno con il consulente finanziario

Dicembre 29, 2020
Il Bilancio finanziario di fine anno con il consulente finanziario La fine dell’anno rappresenta sempre...
Read More
 Category Weekly news

Investimenti Tech minacce e opportunità

Dicembre 22, 2020
Investimenti Tech minacce e opportunità IL COVID ha accelerato i processi di trasformazione digitale delle...
Read More
 Category Weekly news

Occhi puntati sulle Elezioni Americane, cosa succederà?

Novembre 3, 2020
Occhi puntati sulle Elezioni Americane, cosa succederà? La storia offre una serie di precedenti con...
Read More
 Category Weekly news

“Da Instagram a Wall Street”, investire in borsa è un “gioco da ragazzi”?

Ottobre 30, 2020
Non è mai troppo presto per investire. Questo è lo slogan usato da molti siti web, soprattutto anglosassoni, per convincere giovani ad avvicinarsi al mondo degli investimenti, della Borsa e del risparmio.
Read More
 Category Weekly news

La connettività in un mondo post Covid-19

Ottobre 28, 2020
La connettività in un mondo post Covid-19 Molte attività che sono state forzate a spostarsi...
Read More
 Category Weekly news

Investire in immobili nel 2020

Maggio 26, 2020
Investire in immobili nel 2020 Le risposte del consulente finanziario e dell’agente immobiliare Vorrei comprare...
Read More
 Category Consulting, Investimenti, Weekly news

Investimenti immobiliari a rischio?

Aprile 28, 2020
Gli investimenti nel settore immobiliare sono a rischio? Investire in immobili ai tempi del COVID-19...
 Tags FINANZA, immobiliare, Investimenti
Read More
 Category Consulting, Finanza, Investimenti, Risparmio, Weekly news

Il futuro della finanza è “green”

Aprile 21, 2020
Cosa facciamo per l’ambiente quando scegliamo l’investimento sostenibile Gli investimenti sostenibili ci permettono di diventare...
 Tags ambiente, finanza sostenibile, investimenti sostenibili
Read More
 Category Bollettino Onlus, Finanza, Investimenti, Weekly news

Sostenibile per chi?

Aprile 14, 2020
Sostenibile per chi? Chi e cosa finanziamoquando scegliamo l’investimento sostenibile L’articolo della scorsa settimana era...
 Tags finanza sostenibile, investimenti sostenibili, solidarietà
Read More
Resta aggiornato sulle ultime novità. Iscriviti alla newsletter.
Logо-White
Pietro Ravera

© 2019 Pietro Ravera | PI 11162660010

Privacy policy


La tassa occulta sui conti correntiConsigli per un giovane investitore