Parsimoniosi o Spendaccioni? A ognuno il suo!

3 consigli per il tuo approccio agli investimenti

Il tuo risparmio consiste nell’ammontare di denaro che “per caso” non hai speso nel mese? Oppure metti diligentemente da parte una quota fissa?
Usi la carta di credito anche per il caffè, ma a fine mese “dimentichi” sistematicamente di controllarne l’estratto conto?
Oppure sei il tipo che tiene scrupolosamente conto di tutte le uscite e le entrate del mese?
Ti sei già preoccupato per la tua pensione, o non ritieni sia il caso di pensarci già adesso?

A seconda delle risposte che hai dato a queste domande, sono sicuro che tu ti sia già riconosciuto in una delle due categorie: spendaccioni o risparmiatori. Se sei un incorreggibile spendaccione, non c’è dubbio che qualcuno ti abbia già consigliato, più o meno gentilmente, di “darti una regolata”. Se sei un convinto risparmiatore, sono altrettanto certo che qualcuno magari ti abbia invitato a “rilassarti un po’ e godertela”.
Senza contare poi che anche tra Risparmiatori e Spendaccioni c’è un’ampia varietà di personalità, disponibilità, idee e progetti.

Il modo in cui gestiamo il nostro denaro è personale: ognuno ha il suo sistema!

Non c’è regola o vademecum che tenga: ognuno di noi ha il suo stile e il suo approccio alla gestione del proprio denaro. Per questo, è spesso difficile fornire consigli generici sul tema del risparmio e degli investimenti: l’ideale è sempre conoscere a fondo il risparmiatore, la sua situazione e i suoi obiettivi.

Lo scopo di questo articolo è però fornire qualche piccolo spunto di comportamento a chi, Risparmiatore o Spendaccione, si trova oggi in questo momento di crisi dei mercati e ha qualche dubbio sull’approccio da intraprendere, per tutelare al meglio se stesso e il proprio denaro.

3 SUGGERIMENTI PER “SPENDACCIONI”

Chi fa parte di questa categoria? Chi ancora non ha mai messo nulla da parte, chi rimanda sempre il pensiero della pensione perché non ha tempo, non ha voglia, non è capace eccetera eccetera. Ma includiamo nel gruppo anche chi in questo momento vorrebbe iniziare a mettere da parte dei risparmi, senza incorrere al debito bancario…. per chi potrà permetterselo, dato che è possibile che arrivi una stretta anche in questo settore!

Attenzione allo shopping online… un’acquisto tira l’altro, soprattutto se siamo costretti a casa!
1 Mai rimandare!

Inizia subito a risparmiare, senza se e senza ma, e soprattutto senza pensarci troppo. Ora è, nostro malgrado, il momento giusto per iniziare: visto che sei a casa, resisti alla tentazione di darti allo shopping compulsivo online e metti subito 50 euro da parte.
Poi, stabilisci una cadenza, secondo le tue possibilità: potrebbero essere 50 euro alla settimana o 50 euro al mese: l’ammontare non è importante, ma è fondamentale che tu sia rigoroso, proprio come se ti allenassi in palestra. Sappiamo bene che anche gli addominali non arrivano subito, ma se perseveri e non molli, la tua tartaruga sarà nel verso giusto!

2 Sii costante

Una volta che hai stabilito l’importo e la cadenza, datti un obiettivo temporale a lungo termine, ad esempio 3/5/10 anni o più, e rispettalo. In occasioni di crisi come quella che stiamo attraversando, o in altre situazioni di incertezza o necessità, il tuo risparmio costituirà un utile salvadanaio d’emergenza: nel corso del tempo potrai decidere di diminuire o aumentare il tuo versamento, ma non smettere mai di mettere qualcosina, anche minima, da parte. Diventerà un’abitudine e, scegliendo l’ammontare giusto, quasi senza accorgertene ti troverai un utile gruzzolo da parte, da cui attingere quando ne avrai davvero bisogno.

3 No, non è troppo presto per pensare alla tua pensione

Attivati subito per la tua pensione.Anche se sei un baldo giovine, con ancora decenni di attività lavorativa in vista, non rimandare più. Il mio consiglio è di investire in un fondo pensione, con chi non fa la differenza: un bravo consulente serve anche a dare consigli su questi “dettagli”. L’importante è, a anche qui, farlo subito: si tratta di quelle cose che rimandiamo sempre, perché tanto “c’è tempo”: è vero, ma il tempo passa veloce, così veloce che a volte quasi non ce ne accorgiamo! Però vedrai che, una volta impostato il tuo fondo pensione, otterrai la tranquillità di esserti preparato una sicurezza in più per il tuo futuro.

3 SUGGERIMENTI PER “PARSIMONIOSI ESAGERATI”

1 Chi si ferma è perduto

Tenere molta liquidità ferma, in un momento storico come questo, non è positivo: né per i consumi né per il risparmiatore stesso. Anche se qualche spesa in più di questi tempi può dare una mano alla nostra economia, è comprensibile che, proprio a causa di questa difficile contingenza, tu non ti senta proprio tranquillo a buttarti in spese pazze o investimenti… pertanto, prenditi un attimo per ragionare con calma e valuta la tua situazione: se le tue finanze te lo permettono, concediti qualche piccola spesa extra, anche per tirarti su il morale, oppure, se scegli di investire, affidati a un esperto del settore. L’importante, in ogni caso, è di non lasciarci bloccare dalla paura.

Anche da un piccolo investimento possono nascere buoni frutti
2 Limita il rischio

In questo momento, molte persone stanno pesantemente speculando in borsa, in quanto molti mercati sono quasi ai minimi storici: per chi ha disponibilità, sembrerebbe davvero il momento giusto per investire; tuttavia, ora come sempre, va fatto con la giusta cognizione di causa e un’attenta valutazione degli elementi in gioco. Per questo, per i risparmiatori che desiderano ottimizzare le proprie risorse e intendono far fruttare una parte del proprio gruzzolo, è decisamente il momento adatto per affidarsi a un bravo consulente, che sappia offrire una strategia specializzata e personalizzata e soprattutto sappia guidarti nelle scelte migliori per limitare il rischio e ottenere i migliori risultati.

3 Valuta le tue opzioni

Se sei un risparmiatore convinto, è altamente probabile che la gestione e l’ottimizzazione del tuo patrimonio siano attività di tuo interesse: pertanto, ti consiglio di sfruttare questo momento storico anche per affinare la tua conoscenza sul campo, informandoti da fonti attendibili e imparando qualcosa in più in tema di finanza e investimenti o valutando le offerte dei vari istituti bancari in tema di risparmio, oltre che tenendo d’occhio le principali pubblicazioni del settore. Mantenendoci informati, sappiamo anche scegliere meglio a chi affidarci.

E voi come vi considerate, spendaccioni o risparmiosi?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.