Finanza e Investimenti Sostenibili

Perché ne abbiamo bisogno e perché fanno per te

Oggi, per contribuire a contenere la diffusione di CoVid-19, ci viene richiesto di seguire alcune precise e semplici indicazioni: stare a casa, mantenere le distanze, indossare guanti e mascherine… ci stiamo tutti rendendo conto che le nostre azioni hanno un impatto sull’evolversi della situazione.

Oggi diventa importante prendere atto che i nostri comportamenti hanno impatto anche sull’intero pianeta: ricordate la teoria dell’ “effetto farfalla”, secondo cui il battito d’ali di una farfalla potrebbe causare un uragano in un altra parte del mondo?

Ecco, stiamo parlando proprio di questo: una singola azione che può influenzare il futuro, e non solo il nostro!

Il collegamento tra (in)sostenibilità ambientale e pandemie non è proprio una novità nel mondo scientifico, ma oggi, con l’imperversare del Coronavirus, questo concetto si è imposto al centro dell’interesse globale.

Certo, direte voi, stiamo parlando di argomenti che, rispetto allo stare a casa e indossare una mascherina, sembrano un po’ più lontani dal nostro raggio d’azione.

Ma è così?

Ormai saprete che la sostenibilità, ambientale e sociale, è un argomento che mi sta molto a cuore: per quanto mi riguarda, contribuire alla causa è diventato un mio impegno personale e professionale.
Sono convinto che ognuno di noi possa fare la sua parte.

Ma come facciamo ad applicare questi bei propositi?
Cosa vuol dire esattamente “sostenibilità”?

Naturalmente, il mio campo è la finanza: anche qui è possibile applicare il principio della sostenibilità, grazie all’esistenza della finanza sostenibile e degli investimenti responsabili, la”branca” del settore che ci consente di rendere il nostro portafoglio non solo redditizio, ma anche amico dell’ambiente e delle persone.

Si tratta in realtà di argomenti su cui regna ancora discreta confusione e, a volte, addirittura diffidenza.
Ebbene, in questo articolo cercherò di fugare qualche dubbio, qualora ne aveste, e di spiegare con semplicità come funzionano la finanza sostenibile e gli investimenti responsabili:

  • La finanza sostenibile è un approccio alla finanza e agli investimenti che, come lo “sviluppo sostenibile”, si propone di utilizzare razionalmente le risorse in modo da non compromettere la capacità delle stesse di continuare a generare valore nel tempo: in pratica, significa investire il capitale in attività che generino valore e al contempo si impegnino per la salvaguardia dell’ambiente e del benessere sociale. La finanza sostenibile è quindi anche finanza etica, ovvero che non guarda solo al profitto: nel caso specifico degli investimenti responsabili e sostenibili, è un approccio alla finanza che guarda anche all’eredità che lascia al futuro e alle nuove generazioni.
  • Gli investimenti responsabili e sostenibili sono in gergo definiti SRI, Sustainable and Responsable Investments: essi coniugano le caratteristiche degli investimenti che già conosciamo, ossia l’ottimizzazione del rapporto tra rischio e rendimento in un dato orizzonte temporale, con le considerazioni di natura ambientale, sociale o di governance (ESG: environmental, social, governance). In pratica, di cosa si tratta? Scegliere investimenti responsabili e sostenibili per il proprio portafoglio significa scegliere titoli che si distinguono per l’impegno nel rispettare le buone pratiche di sostenibilità ambientale e sociale in diversi aspetti della propria attività, ad esempio utilizzando energie pulite, impegnandosi per proteggere la biodiversità, scegliendo l’efficienza energetica e i trasporti sostenibili, ottimizzando la propria gestione idrica e proteggendo la qualità della vita e della salute di lavoratori e comunità.

Sì ma, qual è il profitto degli investimenti responsabili?

È importante puntualizzare, a questo punto, che l’investimento responsabile non comporta rinunce in termini di rendimento. Certo, tendenzialmente sono investimenti che tendono a dare rendimenti migliori sul medio-lungo termine, non avendo carattere speculativo.
Sono quindi indicati per un approccio “paziente” all’investimento.

Ok, non sembra male. Come posso fare investimenti sostenibili?

Investire in modo sostenibile e responsabile non è affatto difficile e chiunque può farlo: oggi, moltissimi risparmiatori consapevoli ritengono importante avere la possibilità di investire i propri risparmi su strategie sostenibili e responsabili, e quindi, per venire incontro a questa domanda, diverse case hanno organizzato la propria Asset Allocation, facendo di questa tipologia di prodotti una vera strategia commerciale. La più famosa tra tutte è Pictet, ma non dimentichiamo anche Nordea, Fidelity, Azimutquasi tutte le principali case di investimento offrono questo tipo di approccio finanziario.

Investendo responsabilmente, convogliamo il risparmio verso attività che contribuiscono positivamente non solo al nostro portafoglio, ma anche alla salvaguardia dell’ambiente e della collettività, a livello locale ma anche a livello globale.

Un esempio importante, a livello internazionale, è l’investimento sul Water Treatment: pensate che Bill Gates, oltre ad aver acquistato il primo Yacht al Idrogeno liquido, investe da anni sul Trattamento dell’Acqua.

Qui in Italia siamo fortunati, su questo tema: non siamo abituati a pensare che ci possa essere un problema d’acqua! In altri paesi del mondo, però, vi sarete accorti che l’accesso all’acqua potabile non è un fatto così scontato: a volte si traduce in acqua in bottiglia più cara rispetto ad altre bevande, e a volte costituisce proprio un problema di sopravvivenza.

Costruendo il nostro portafoglio con investimenti responsabili e sostenibili possiamo fare la nostra parte per aiutare il territorio, l’Ambiente, il Clima e le Aziende solidali, che specie in periodi come questo lavorano per la Collettività.

Come sempre sta a noi, nei limiti delle nostre possibilità, agire per lasciare la nostra impronta sul mondo… e farlo nel modo più consapevole possibile. Scegliendo di applicare il concetto di sostenibilità al nostro quotidiano, diventiamo parte della cura.

Scegliamo di lasciare un mondo migliore alle future generazioni

Ho stuzzicato la vostra curiosità e vorreste saperne di più riguardo gli investimenti sostenibili?
Bene! Aspetto le vostre domande
!

One Trackback:

[…] L’articolo della scorsa settimana era dedicato a conoscere meglio i meccanismi della finanza sostenibile e al perché gli investimenti sostenibili costituiscono una scelta responsabile e positiva per il proprio portafoglio. […]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.